Approfondimenti

CAM per l’illuminazione pubblica: Criteri Ambientali Minimi per la progettazione
I Criteri ambientali minimi (CAM) guidano la progettazione e la gestione degli impianti di illuminazione pubblica in modo sostenibile, efficiente e conforme alla normativa ambientale nazionale ed europea. I CAM

Uni 10819:2021: come sono normate le prestazioni fotometriche per l’illuminazione esterna
La norma UNI 10819:2021, dal titolo completo “Prestazioni fotometriche per gli apparecchi di illuminazione esterna. Requisiti per la limitazione dell’inquinamento luminoso”, rappresenta uno dei riferimenti normativi per la progettazione degli

UNI EN 13201: la norma per l’illuminazione stradale
Quando si parla di normative fondamentali per l’edilizia pubblica, oltre alla UNI EN 12665:2024, non si può non menzionare la UNI EN 13201. Si tratta di una norma europea fondamentale

Uplight ratio: cos’è, perché conta e qual è il suo ruolo nell’illuminazione pubblica
Il termine uplight ratio, tradotto letteralmente in italiano come emissione verso l’alto (sottinteso: della luce), rappresenta la percentuale del flusso luminoso totale emesso da un apparecchio che viene irradiata sopra

Cos’è il Vocabolario Internazionale di Illuminazione (CIE S 017)
L’illuminotecnica, che sia pubblica, privata, esterna o interna agli edifici, o urbana, non è solo questione di normativa statale o sovra-statale. Si parla infatti di una vera e propria regolamentazione

Conclusa la quarta conferenza sulla Road Safety
Si è tenuta dal 18 al 20 febbraio 2025, a Marrakech, in Marocco, la quarta conferenza Global Ministerial Conference on Road Safety, organizzata dal Regno del Marocco attraverso il Ministero

Nuovi standard UNI EN 12665:2024 per i requisiti illuminotecnici
Oggi parleremo di una norma entrata in vigore ad agosto 2024, con cui le aziende che si occupano di illuminotecnica stradale devono interfacciarsi. La norma UNI EN 12665:2024 è un

Cosa si intende con reazione pozzolanica
Il termine “pozzolanica” si riferisce a una reazione chimica che avviene tra materiali pozzolanici (come la pozzolana naturale o artificiale) e la calce idrata (Ca(OH)₂) in presenza di acqua. Questa

Smart City: sviluppi concreti
Le Smart City, o città intelligenti, sono il futuro dell’urbanizzazione. Puntano tutto su un uso efficiente delle risorse, sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità. Il concetto di smart city non si