Smart City: sviluppi concreti

Le Smart City, o città intelligenti, sono il futuro dell’urbanizzazione. Puntano tutto su un uso efficiente delle risorse, sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità. Il concetto di smart city non si limita alla digitalizzazione dei servizi, ma riguarda una trasformazione profonda della gestione urbana, con particolare attenzione all’edilizia pubblica e alle infrastrutture. L’edilizia pubblica è un […]
Gli effetti delle isole di calore urbane e come arginarli

Le isole di calore urbane (UHI – Urban Heat Island) sono un fenomeno a cui è opportuno prestare attenzione. Le nostre estati sono ormai funestate dai richiami alla cautela per anziani e soggetti fragili, soprattutto quelli che vivono in città. Perché, ormai notoriamente, le città sono molto più soggette a temperature elevate rispetto agli ambienti […]
L’innovativo drenaggio sotterraneo di Tokyo

Il G-Cans, conosciuto ufficialmente come Metropolitan Area Outer Underground Discharge Channel, è uno dei più imponenti sistemi di drenaggio al mondo. Lo troviamo sotto la prefettura di Saitama, a nord di Tokyo, ed è un sistema progettato per proteggere l’area metropolitana da inondazioni, un problema sempre più rilevante a causa dei tifoni, delle piogge torrenziali […]
La cavità più grande al mondo

In una remota regione della Cina, dove le montagne sfiorano il cielo e le foreste si estendono a perdita d’occhio, si nasconde un segreto della natura. È Xiaozhai Tiankeng, la più grande cavità al mondo. Un viaggio nel cuore della Cina Era un giorno come tanti nella contea di Fengjie, nella municipalità di Chongqing. Il […]
Zona sismica: cosa significa e quali norme ci sono

Una zona sismica è un’area geografica classificata in base alla probabilità e alla frequenza dei terremoti. Questa classificazione è fondamentale per la pianificazione urbanistica e per le normative edilizie, poiché determina le misure di sicurezza necessarie per costruire edifici resistenti ai terremoti. Classificazione delle Zone Sismiche in Italia In Italia, le zone sismiche sono classificate in […]
Bioarchitettura: ecco alcuni esempi

Minimizzare il consumo energetico e ridurre l’impatto ambientale: la sostenibilità edilizia si articola in sostanza in questi due concetti. La bioarchitettura, diversa dal Green Building o architettura sostenibile, si concentra a differenza di quest’ultima sui materiali con cui vengono costruiti gli edifici, che devono essere o direttamente provenienti da un contesto naturale, oppure appartenenti ad […]
Depurare l’acqua urbana: ecco come facciamo

La depurazione dell’acqua urbana è diventata una priorità assoluta per garantire l’accesso a risorse idriche sicure e pulite per tutti. Gli impianti di trattamento dell’acqua sono i protagonisti di questo processo, dato che rimuovono contaminanti fisici, chimici e biologici e rendono l’acqua sicura per il consumo umano. Esistono diversi tipi di impianti per la depurazione […]
Cosa intendiamo con Green Building

L’ecoedilizia, nota anche come edilizia sostenibile o green building, è semplicemente un modo di progettazione, costruzione e gestione degli edifici che minimizza l’impatto ambientale e promuove la sostenibilità. Un concetto quantomai importante in quest’epoca di (giusta) sensibilità ambientale. Gli edifici eco-sostenibili sono progettati per integrarsi armoniosamente con il loro contesto ambientale, riducendo l’impatto sul paesaggio […]
Pavimentazione stradale e pannelli solari: le nuove frontiere della sostenibilità

La pavimentazione stradale è direttamente sollecitata dai carichi di pedoni e veicoli ed è costantemente soggetta a deformazione e deflessione. Gli attuali pannelli solari non sono adeguati per un uso in ambito di pavimentazione stradale, ma cosa accadrebbe se ci mettessimo a ricercare nuove soluzioni in questa direzione? È quel che ha fatto Tetsuri Kaji […]
Le pratiche di sostenibilità applicate al drenaggio

La ricerca scientifica prosegue nell’indicare nuove vie per applicare i concetti di sostenibilità anche al drenaggio stradale. In particolare, esiste uno studio che si occupa di valutare gli effetti delle pratiche di drenaggio nelle aree suburbane a monte, riducendo le inondazioni urbane a valle. Una pratica che è oggetto di dibattito, e che introduce una […]