Conclusa la quarta conferenza sulla Road Safety

Si è tenuta dal 18 al 20 febbraio 2025, a Marrakech, in Marocco, la quarta conferenza Global Ministerial Conference on Road Safety, organizzata dal Regno del Marocco attraverso il Ministero dei Trasporti e della Logistica e l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Stradale (NARSA), con il supporto delle commissioni regionali delle Nazioni Unite, dell’Organizzazione Mondiale della […]

Nuovi standard UNI EN 12665:2024 per i requisiti illuminotecnici

Oggi parleremo di una norma entrata in vigore ad agosto 2024, con cui le aziende che si occupano di illuminotecnica stradale devono interfacciarsi. La norma UNI EN 12665:2024 è un aggiornamento significativo nel campo dell’illuminotecnica. Questo documento definisce i termini e le definizioni di base per tutte le applicazioni di illuminazione e stabilisce un quadro […]

Cosa si intende con reazione pozzolanica

Il termine “pozzolanica” si riferisce a una reazione chimica che avviene tra materiali pozzolanici (come la pozzolana naturale o artificiale) e la calce idrata (Ca(OH)₂) in presenza di acqua. Questa reazione è fondamentale nel settore dell’edilizia perché permette di migliorare le proprietà meccaniche e la durabilità di materiali da costruzione come il calcestruzzo e la […]

Smart City: sviluppi concreti

Le Smart City, o città intelligenti, sono il futuro dell’urbanizzazione. Puntano tutto su un uso efficiente delle risorse, sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità. Il concetto di smart city non si limita alla digitalizzazione dei servizi, ma riguarda una trasformazione profonda della gestione urbana, con particolare attenzione all’edilizia pubblica e alle infrastrutture. L’edilizia pubblica è un […]

Gli effetti delle isole di calore urbane e come arginarli

Le isole di calore urbane (UHI – Urban Heat Island) sono un fenomeno a cui è opportuno prestare attenzione. Le nostre estati sono ormai funestate dai richiami alla cautela per anziani e soggetti fragili, soprattutto quelli che vivono in città. Perché, ormai notoriamente, le città sono molto più soggette a temperature elevate rispetto agli ambienti […]

Cosa sono le pavimentazioni stradali a energia cinetica

Camminando si può produrre energia. Se assumiamo questo principio come vero e applicabile in senso tecnologico, proviamo a immaginarci quanta energia può venir prodotta dal moto delle automobili e dei mezzi pesanti. Ecco perché le pavimentazioni a energia cinetica sono diventate una realtà di estremo interesse nel settore delle infrastrutture urbane. Questi sistemi sono in […]

Qual è la strada più antica al mondo?

La strada più antica al mondo, per quanto ne sappiamo, è la Strada di Capo Belas, situata al largo della costa di Zacinto (Zante), in Grecia. Questa strada risale a circa 6000 anni fa, ossia intorno al 4000 a.C., ed è stata costruita nell’epoca neolitica. Si trova sommersa nel Mar Ionio, vicino all’isola di Zacinto, […]

Ultimi aggiornamenti sul ponte sullo Stretto di Messina

Nel novembre 2024, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), guidato dal presidente Carlo Doglioni, ha espresso preoccupazioni riguardo alla sicurezza sismica del ponte. In particolare, sono stati sollevati dubbi sulla presenza di faglie attive nell’area di Cannitello, punto previsto per l’inizio della costruzione. L’INGV ha suggerito la necessità di ulteriori studi approfonditi per valutare […]

Come gli agenti atmosferici danneggiano le strade

Le strade sono infrastrutture essenziali. Ma gli agenti atmosferici, tra cui pioggia, neve, ghiaccio, vento e raggi UV, contribuiscono al deterioramento progressivo delle superfici stradali, causando danni che, se non affrontati, possono comprometterne la funzionalità e aumentare i costi di manutenzione. Qui di seguito li vedremo, uno ad uno, studiando anche le contromisure più comunemente […]

Il MOSE di Venezia: struttura, storia e obiettivi del progetto

Quando si parla di opere pubbliche non si può non citare il MOSE (Modulo Sperimentale Elettromeccanico). Si tratta di un sistema innovativo progettato per proteggere la laguna di Venezia dagli effetti delle maree eccezionali e delle inondazioni, altresì detti dagli autoctoni “acqua alta”. La struttura rappresenta uno dei più grandi e complessi interventi di ingegneria […]