Il completamento della M4 di Milano

L’ultimo tratto della nuova linea metropolitana M4 di Milano, quello che arriva al capolinea di San Cristoforo, è stato completato e inaugurato sabato 12 ottobre 2024. La M4 conta 15 chilometri e 21 stazioni, e collega il centro cittadino con l’aeroporto di Linate, offrendo un’alternativa rapida e sostenibile al traffico stradale. Potrà trasportare circa 86 […]

Perché le ruote dei treni sono coniche?

Ruote dei treni

Non molte persone ci fanno caso, ma è così: le ruote dei treni tendono ad essere a forma di tronco di cono, e non a cilindro come quelle delle automobili, dei velocipedi e di altri mezzi di trasporto su gomma che siamo abituati a riconoscere nella nostra vita quotidiana. Le ruote dei treni e la […]

Metropolitane più sicure e porte di banchina

Metropolitana sicura

L’immagine più comune di stazione metropolitana a cui siamo abituati è forse quella del binario che si affaccia direttamente sulla banchina. Così sono la maggior parte delle stazioni di metropolitana al mondo, comprese quelle italiane e l’icona Tube di Londra. Esiste però una forma più moderna e sicura per “isolare” la banchina dai binari, nota […]

La storia della ferrovia in Italia

storia ferrovia italia

Dopo aver parlato della storia della ferrovia nel mondo, con un occhio più concentrato sull’Europa, non potevamo non vedere che sviluppo ha avuto la ferrovia in Italia. La prima linea ferroviaria nel Belpaese – non molti lo sanno – fu aperta nel 1839 tra Napoli e Portici, una distanza di circa 7 chilometri.  Questo fu […]

Come funziona il treno magnetico?

treno magnetico come funziona soteco italia

Il treno magnetico, noto anche come treno Maglev, è un tipo di treno ad alta velocità che utilizza la tecnologia della levitazione magnetica (Maglev). A differenza dei treni tradizionali, che si basano su ruote per muoversi lungo i binari, i treni Maglev utilizzano forze magnetiche per levitare sopra i binari, eliminando la necessità di ruote […]

Breve storia delle ferrovie

storia delle ferrovie

Lo sviluppo economico dato dalle ferrovie è arrivato a costituire quella che a posteriori abbiamo deciso di chiamare “Rivoluzione industriale”. Il treno è infatti un mezzo di spostamento non solo efficiente e importantissimo per fornire alcuni servizi nevralgici, ma è anche un motore di nuovi sistemi di produzione, nuovi rapporti di potere, nuovi posti di […]

Requisiti per i pavimenti di metro e ferrovie

requisiti pavimenti metro ferrovie

Abbiamo visto come la sicurezza dei pavimenti di metro e ferrovie sia un requisito fondamentale, e quali siano le modalità per mantenerla. Passiamo ora in rassegna una serie di requisiti tecnici che conosciamo essere vincenti per la progettazione e l’installazione dei pavimenti di metro e ferrovie. Progettazione tecnica Vi sono alcuni criteri da considerare quando […]

L’importanza della sicurezza per i pavimenti di metro e ferrovie

sicurezza pavimenti metro ferrovie

L’attrito è importante, ma non dev’essere totale. Questa è la premessa da cui dobbiamo partire quando parliamo di pavimenti di metro e ferrovie, e delle misure che sono necessarie per renderli anti-scivolo. Contrariamente a quanto si crede, un certo slittamento è necessario per la deambulazione. Come funziona la deambulazione La deambulazione prevede infatti la transizione […]

Impatto della crisi delle supply chain sul settore dei trasporti

Impatto della crisi delle supply chain sul settore dei trasporti

Chi lavora nel procurement o nelle spedizioni internazionali ha ormai preso atto nella propria vita lavorativa quotidiana della crisi globale della supply chain: i carichi non arrivano in tempo, le quantità sono ridotte, i prezzi delle materie prime sono saliti. Quindi, mentre si discute di catene di approvvigionamento future in grado di assorbire meglio gli […]

Breve storia dell’acciaio

breve storia dell'acciaio

Dall’età del ferro in poi, il ferro dominò la scena dei materiali per molto tempo, almeno fino al XVII secolo, quando si cominciò a ricercare un materiale meno fragile e più utilizzabile per gli edifici. La svolta delle ferrovie Ma furono le ferrovie a dare un input definitivo allo sviluppo di quello che oggi conosciamo […]