Cosa si intende con reazione pozzolanica

Il termine “pozzolanica” si riferisce a una reazione chimica che avviene tra materiali pozzolanici (come la pozzolana naturale o artificiale) e la calce idrata (Ca(OH)₂) in presenza di acqua. Questa reazione è fondamentale nel settore dell’edilizia perché permette di migliorare le proprietà meccaniche e la durabilità di materiali da costruzione come il calcestruzzo e la […]

Il calcestruzzo autorigenerante: come funziona e le sue applicazioni

Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più utilizzato al mondo, allo stesso modo del cemento. Tuttavia, la sua principale vulnerabilità è la formazione di crepe, dovute a carichi strutturali, variazioni termiche o processi chimici di degrado. Queste fessurazioni possono compromettere la stabilità della struttura e facilitare l’ingresso di agenti esterni come acqua e anidride […]

Il carbonio e la sua peculiarità chimica – e le ricadute sui materiali edili

Siamo circondati dal carbonio, e la vita sulla Terra, senza di esso, non esisterebbe. Ma l’aspetto che più affascina di questo elemento chimico è una piccola peculiarità a livello atomico, che lo rende com’è. Cos’è l’ibridazione degli orbitali atomici? L’ibridazione degli orbitali atomici è il concetto da cui dobbiamo partire, se vogliamo parlare della particolarità […]

La pietra come materiale da costruzione

La pietra è uno dei materiali da costruzione più antichi e versatili utilizzati dall’umanità. Da millenni, le sue proprietà fisiche, estetiche e strutturali l’hanno resa una scelta privilegiata per la costruzione di edifici, ponti e monumenti. Ancora oggi, nonostante l’avvento di materiali moderni come il cemento e l’acciaio, la pietra continua a essere apprezzata per […]

Che materiale è il gres porcellanato

Il gres porcellanato è uno dei materiali più apprezzati nell’edilizia pubblica grazie alla sua versatilità e resistenza. È molto comune anche nell’arredamento di interni, grazie alla personalizzazione notevole consentita dalle sue caratteristiche tecnologiche. Vediamo qui di seguito quali sono le sue caratteristiche più competitive e perché è così ricercato in molteplici settori. Come si ottiene […]

Come viene demolito il calcestruzzo?

Calcestruzzo

Essendo uno dei materiali più usati al mondo, il calcestruzzo è considerato familiare al nostro occhio e orecchio, oltre che spesso confuso con il cemento. Quello che è meno noto è la fine che fa il suddetto materiale quando cessa di esser utile per scopi edili. Vediamo di fare più chiarezza nel corso di questo […]

Le sostanze collanti e il loro ruolo in edilizia

sostanze collanti

Dal 2000 a oggi, l’industria edilizia ha visto l’introduzione di materiali innovativi, la cui eco è arrivata anche nelle cronache e nel sentire comune. Ad esempio, l’HPC, il calcestruzzo autorigenerante, l’aerogel, il CLT (legno laminato incrociato), l’acciaio ad alta resistenza… Ma non possiamo dimenticare che per l’edilizia risultano particolarmente importanti anche le sostanze collanti, benché […]

La Lana di Roccia e il suo uso in edilizia pubblica

Lana di Roccia

La lana di roccia è nota per le sue eccezionali proprietà isolanti e di resistenza al fuoco, che le derivano dalla sua composizione chimica. Composizione chimica della lana di roccia Come il nome rivela, la lana di roccia è composta perlopiù da rocce. Basaltiche, prevalentemente, un tipo di roccia vulcanica. Durante il processo di produzione, […]

La ruggine

La ruggine

La corrosione, comunemente nota come ruggine quando riguarda il ferro o i suoi legami, rappresenta una sfida significativa nel campo dell’ingegneria chimica e dei materiali. Fondamenti chimici ed elettrochimici La ruggine è il prodotto di una serie di reazioni chimiche ed elettrochimiche che coinvolgono il ferro e l’ossigeno in presenza di acqua o umidità. La […]

Pavimentazione stradale e pannelli solari: le nuove frontiere della sostenibilità

Pannelli Solari

La pavimentazione stradale è direttamente sollecitata dai carichi di pedoni e veicoli ed è costantemente soggetta a deformazione e deflessione. Gli attuali pannelli solari non sono adeguati per un uso in ambito di pavimentazione stradale, ma cosa accadrebbe se ci mettessimo a ricercare nuove soluzioni in questa direzione? È quel che ha fatto Tetsuri Kaji […]