Oggi parleremo di una norma entrata in vigore ad agosto 2024, con cui le aziende che si occupano di illuminotecnica stradale devono interfacciarsi.
La norma UNI EN 12665:2024 è un aggiornamento significativo nel campo dell’illuminotecnica. Questo documento definisce i termini e le definizioni di base per tutte le applicazioni di illuminazione e stabilisce un quadro di riferimento per la specifica dei requisiti illuminotecnici, dettagliando gli aspetti da considerare nella loro definizione.
Obiettivi della norma
L’obiettivo principale della UNI EN 12665:2024 è fornire una terminologia unificata e criteri standardizzati per la progettazione e la valutazione dei sistemi di illuminazione. Questo approccio mira a garantire coerenza e chiarezza nelle comunicazioni tra professionisti del settore, produttori e utenti finali, facilitando l’implementazione di soluzioni illuminotecniche efficaci e sicure.
Struttura del documento
Termini e definizioni
Qui viene fornita una raccolta esaustiva di termini correlati all’illuminazione, suddivisi in categorie come visione, luce e colore, apparecchiature di illuminazione, luce diurna, installazioni di illuminazione e misurazioni illuminotecniche.
Quadro per la specifica dei requisiti di illuminazione
Descrive gli aspetti fondamentali da considerare nella definizione dei requisiti illuminotecnici, tra cui illuminamento, luminanza, abbagliamento, colore, efficienza energetica, manutenzione e metodi di misurazione e calcolo.
Principali aggiornamenti e novità
Rispetto alle versioni precedenti, la UNI EN 12665:2024 introduce diverse novità:
- Allineamento con il vocabolario internazionale di illuminazione (CIE S 017:2020): questo aggiornamento assicura una terminologia coerente a livello internazionale, facilitando l’armonizzazione degli standard e delle pratiche nel settore dell’illuminazione;
- Integrazione di aspetti legati alla sostenibilità: la norma enfatizza l’importanza dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale nella progettazione dei sistemi di illuminazione, promuovendo l’adozione di soluzioni che riducano l’impatto ambientale;
- Considerazione degli effetti biologici della luce: viene riconosciuta l’influenza della luce sul benessere umano, includendo riferimenti agli effetti non visivi dell’illuminazione e suggerendo criteri per ottimizzare il comfort e la salute degli utenti.
Applicazioni della norma
Progettazione di sistemi di illuminazione interna ed esterna
Fornisce linee guida per la definizione dei requisiti illuminotecnici in ambienti residenziali, commerciali, industriali e pubblici, assicurando livelli di illuminamento adeguati e uniformi.
Valutazione della qualità dell’illuminazione
Offre criteri per l’analisi delle prestazioni dei sistemi di illuminazione esistenti, facilitando interventi di miglioramento e adeguamento alle normative vigenti.
Formazione ed educazione
Costituisce una risorsa fondamentale per la formazione di professionisti nel settore dell’illuminazione, fornendo una base terminologica e concettuale solida.
Implicazioni per i professionisti del settore
Ora è fondamentale che progettisti, ingegneri e tecnici si familiarizzino con i nuovi termini e criteri introdotti, per garantire l’applicazione corretta della norma nei loro progetti.
Le linee guida aggiornate possono richiedere una revisione dei processi di progettazione, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e al benessere degli utenti.
Le aziende e i professionisti devono assicurarsi che i loro prodotti e servizi siano conformi ai requisiti stabiliti dalla nuova norma, per mantenere la competitività sul mercato e garantire la sicurezza degli utenti.