CAM per l’illuminazione pubblica: Criteri Ambientali Minimi per la progettazione

I Criteri ambientali minimi (CAM) guidano la progettazione e la gestione degli impianti di illuminazione pubblica in modo sostenibile, efficiente e conforme alla normativa ambientale nazionale ed europea. I CAM sono obbligatori per tutte le stazioni appaltanti della PA e costituiscono un riferimento vincolante per bandi, capitolati tecnici e gare d’appalto nel settore dei lavori […]

Uni 10819:2021: come sono normate le prestazioni fotometriche per l’illuminazione esterna

La norma UNI 10819:2021, dal titolo completo “Prestazioni fotometriche per gli apparecchi di illuminazione esterna. Requisiti per la limitazione dell’inquinamento luminoso”, rappresenta uno dei riferimenti normativi per la progettazione degli impianti di illuminazione pubblica.Il suo scopo è garantire che gli apparecchi installati all’esterno rispondano a requisiti prestazionali tali da limitare la dispersione della luce verso […]

UNI EN 13201: la norma per l’illuminazione stradale

Quando si parla di normative fondamentali per l’edilizia pubblica, oltre alla UNI EN 12665:2024, non si può non menzionare la UNI EN 13201. Si tratta di una norma europea fondamentale per la progettazione, l’installazione e la gestione dell’illuminazione stradale. Essa stabilisce i criteri tecnici per garantire un’illuminazione adeguata su strade, autostrade, aree pedonali e altre […]

Uplight ratio: cos’è, perché conta e qual è il suo ruolo nell’illuminazione pubblica

Il termine uplight ratio, tradotto letteralmente in italiano come emissione verso l’alto (sottinteso: della luce), rappresenta la percentuale del flusso luminoso totale emesso da un apparecchio che viene irradiata sopra il piano orizzontale. Il valore si esprime come percentuale (traduzione dell’inglese ratio) rispetto al flusso luminoso totale emesso. Esempio di uplight ratio Un apparecchio con […]