L’idrodemolizione e il suo ruolo nella manutenzione di tunnel stradali

Nel campo della manutenzione edilizia e delle infrastrutture, l’idrodemolizione si sta affermando come una delle tecniche più efficaci e sostenibili per la demolizione controllata del calcestruzzo degradato. Utilizzata in ponti, viadotti, gallerie, parcheggi, edifici industriali e civili, questa tecnologia consente ai team di lavoro di MGA di lavorare in modo selettivo, preciso e con un […]
Quali sono le norme di sicurezza per una galleria stradale?

Le gallerie stradali, com’è intuibile, devono rispondere a rigidi criteri di sicurezza. La normativa italiana regolamenta vari aspetti, dalla progettazione all’esercizio delle infrastrutture, fino alla gestione delle emergenze. Entriamo nel dettaglio delle normative vigenti, dei requisiti tecnici e delle responsabilità delle autorità e dei gestori. La Direttiva 2004/54/CE e il Decreto Legislativo 264/2006 La Direttiva […]
La ventilazione meccanica nelle gallerie stradali

La ventilazione è una delle componenti fondamentali di un tunnel stradale. In quale altro modo infatti si potrebbe garantire la qualità dell’aria e la gestione dei fumi in caso di emergenza? Essendo il traffico stradale una fonte continua di emissioni inquinanti, e con l’eventualità di incendi, il controllo attivo della qualità dell’aria e della dispersione dei […]
Manutenzione di un tunnel stradale: best practice

La manutenzione di un tunnel stradale è un passaggio molto importante per garantire la sicurezza, l’efficienza operativa e la durabilità dell’infrastruttura. In Europa la manutenzione dei tunnel stradali è disciplinata da specifiche normative che derivano in parte da regolamenti europei, come la Direttiva 2004/54/CE, che stabilisce i requisiti minimi di sicurezza per i tunnel della […]
Il ciclo di vita di un tunnel stradale

La galleria stradale non è solo un’infrastruttura, ma un processo, che va dal primo concepimento alla dismissione o riqualificazione. In questo articolo scopriremo come si svolge il ciclo di vita di un tunnel stradale, in tutte le sue fasi. Ogni fase è caratterizzata da specifiche operazioni tecniche, gestionali e manutentive, che richiedono la partecipazione di […]
Pavimentazione in poliuretano e tunnel eco-compatibili

I requisiti funzionali della pavimentazione delle gallerie sono molto diversi da quelli delle pavimentazioni ordinarie, dato che si tratta di uno spazio chiuso. Negli ultimi anni, con l’aumento dei requisiti di sicurezza e rispetto dell’ambiente la pavimentazione in asfalto è diventata sempre più diffusa nelle gallerie lunghe, grazie alle sue caratteristiche di bassa rumorosità, bassa […]
Qual è la differenza tra gallerie e tunnel stradali

Il termine forse più utilizzato nel linguaggio comune per designare i trafori, i sottopassaggi e in generale qualsiasi costruzione coperta che serva per attraversare un ostacolo fisico è “galleria”. Succede però che, soprattutto nei manuali tecnici, nei testi delle certificazioni, nei capitolati d’appalto o in generale nei documenti più tecnici si parli di “tunnel stradali”. […]