UNI EN 13201: la norma per l’illuminazione stradale

Quando si parla di normative fondamentali per l’edilizia pubblica, oltre alla UNI EN 12665:2024, non si può non menzionare la UNI EN 13201.

Si tratta di una norma europea fondamentale per la progettazione, l’installazione e la gestione dell’illuminazione stradale. Essa stabilisce i criteri tecnici per garantire un’illuminazione adeguata su strade, autostrade, aree pedonali e altre infrastrutture pubbliche, mirando a migliorare la sicurezza, l’efficienza energetica e la qualità ambientale delle città.

La struttura della UNI EN 13201

La UNI EN 13201 è suddivisa in diverse parti, ciascuna delle quali si concentra su aspetti specifici dell’illuminazione stradale:

Parte 1) Requisiti generali di illuminazione stradale – Fornisce i principi di base per il calcolo e la progettazione degli impianti di illuminazione, inclusi i criteri di sicurezza e i metodi di misurazione.

Parte 2) Criteri fotometrici – Dettaglia i criteri specifici per le prestazioni fotometriche degli apparecchi di illuminazione, inclusi illuminamento, uniformità, luminanza e comfort visivo.

Parte 3) Sistemi di controllo e regolazione – Definisce i metodi per il controllo della luce in funzione dell’orario, del traffico e delle condizioni atmosferiche, ottimizzando il consumo energetico e migliorando l’efficienza.

Parte 4) Metodi di calcolo e progettazione – Include le modalità di calcolo dell’illuminazione stradale e i metodi di progettazione per garantire che i livelli di illuminamento siano adeguati e distribuiti uniformemente.

Obiettivi della UNI EN 13201

Il primo obiettivo della UNI EN 13201 possiamo dire che sia la sicurezza stradale. In più, promuove l’uso di tecnologie a basso consumo energetico, riducendo l’inquinamento luminoso e l‘impatto ambientale.

Infine, va detto che una razionalizzazione delle regole porta sempre con sé il miglioramento generale della qualità di un sistema. In questo contesto possiamo tradurre: gli impianti concepiti secondo norme più all’avanguardia durano di più, e hanno bisogno di meno manutenzione.

I criteri di illuminazione stradale secondo la UNI EN 13201

Uno degli aspetti più importanti della UNI EN 13201 è il suo approccio scientifico alla progettazione degli impianti di illuminazione. I criteri fotometrici forniti nella norma si concentrano su vari parametri, tra cui:

1. Illuminamento medio e uniformità

L’illuminamento medio è il valore medio dell’illuminazione che deve essere fornito sulla superficie stradale. La norma stabilisce che l’illuminamento deve essere uniforme per garantire la visibilità a tutti gli utenti della strada. Un’illuminazione disomogenea potrebbe compromettere la sicurezza, creando aree di eccessivo contrasto che sono difficili da percepire per i conducenti e i pedoni.

2. Luminanza e comfort visivo

La luminanza misura la quantità di luce che una superficie riflette verso l’osservatore. Una corretta illuminazione stradale deve ridurre l’abbagliamento, per evitare che la luce invada gli occhi dei conducenti, limitando la visibilità e aumentando il rischio di incidenti.

3. Efficienza energetica

La norma promuove l’uso di sistemi di illuminazione a LED e tecnologie smart, che permettono una regolazione dinamica dell’illuminazione in base alle condizioni di traffico e al momento della giornata. I sistemi di controllo dell’intensità luminosa sono fondamentali per ottimizzare il consumo energetico, specialmente nelle ore notturne, quando il traffico è ridotto.