Conclusa la quarta conferenza sulla Road Safety

Si è tenuta dal 18 al 20 febbraio 2025, a Marrakech, in Marocco, la quarta conferenza Global Ministerial Conference on Road Safety, organizzata dal Regno del Marocco attraverso il Ministero dei Trasporti e della Logistica e l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Stradale (NARSA), con il supporto delle commissioni regionali delle Nazioni Unite, dell’Organizzazione Mondiale della […]
Nuovi standard UNI EN 12665:2024 per i requisiti illuminotecnici

Oggi parleremo di una norma entrata in vigore ad agosto 2024, con cui le aziende che si occupano di illuminotecnica stradale devono interfacciarsi. La norma UNI EN 12665:2024 è un aggiornamento significativo nel campo dell’illuminotecnica. Questo documento definisce i termini e le definizioni di base per tutte le applicazioni di illuminazione e stabilisce un quadro […]
Cosa si intende con reazione pozzolanica

Il termine “pozzolanica” si riferisce a una reazione chimica che avviene tra materiali pozzolanici (come la pozzolana naturale o artificiale) e la calce idrata (Ca(OH)₂) in presenza di acqua. Questa reazione è fondamentale nel settore dell’edilizia perché permette di migliorare le proprietà meccaniche e la durabilità di materiali da costruzione come il calcestruzzo e la […]
Smart City: sviluppi concreti

Le Smart City, o città intelligenti, sono il futuro dell’urbanizzazione. Puntano tutto su un uso efficiente delle risorse, sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità. Il concetto di smart city non si limita alla digitalizzazione dei servizi, ma riguarda una trasformazione profonda della gestione urbana, con particolare attenzione all’edilizia pubblica e alle infrastrutture. L’edilizia pubblica è un […]
Gli effetti delle isole di calore urbane e come arginarli

Le isole di calore urbane (UHI – Urban Heat Island) sono un fenomeno a cui è opportuno prestare attenzione. Le nostre estati sono ormai funestate dai richiami alla cautela per anziani e soggetti fragili, soprattutto quelli che vivono in città. Perché, ormai notoriamente, le città sono molto più soggette a temperature elevate rispetto agli ambienti […]
Il calcestruzzo autorigenerante: come funziona e le sue applicazioni

Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più utilizzato al mondo, allo stesso modo del cemento. Tuttavia, la sua principale vulnerabilità è la formazione di crepe, dovute a carichi strutturali, variazioni termiche o processi chimici di degrado. Queste fessurazioni possono compromettere la stabilità della struttura e facilitare l’ingresso di agenti esterni come acqua e anidride […]
Cosa sono le pavimentazioni stradali a energia cinetica

Camminando si può produrre energia. Se assumiamo questo principio come vero e applicabile in senso tecnologico, proviamo a immaginarci quanta energia può venir prodotta dal moto delle automobili e dei mezzi pesanti. Ecco perché le pavimentazioni a energia cinetica sono diventate una realtà di estremo interesse nel settore delle infrastrutture urbane. Questi sistemi sono in […]
Il carbonio e la sua peculiarità chimica – e le ricadute sui materiali edili

Siamo circondati dal carbonio, e la vita sulla Terra, senza di esso, non esisterebbe. Ma l’aspetto che più affascina di questo elemento chimico è una piccola peculiarità a livello atomico, che lo rende com’è. Cos’è l’ibridazione degli orbitali atomici? L’ibridazione degli orbitali atomici è il concetto da cui dobbiamo partire, se vogliamo parlare della particolarità […]
Qual è la strada più antica al mondo?

La strada più antica al mondo, per quanto ne sappiamo, è la Strada di Capo Belas, situata al largo della costa di Zacinto (Zante), in Grecia. Questa strada risale a circa 6000 anni fa, ossia intorno al 4000 a.C., ed è stata costruita nell’epoca neolitica. Si trova sommersa nel Mar Ionio, vicino all’isola di Zacinto, […]
La pietra come materiale da costruzione

La pietra è uno dei materiali da costruzione più antichi e versatili utilizzati dall’umanità. Da millenni, le sue proprietà fisiche, estetiche e strutturali l’hanno resa una scelta privilegiata per la costruzione di edifici, ponti e monumenti. Ancora oggi, nonostante l’avvento di materiali moderni come il cemento e l’acciaio, la pietra continua a essere apprezzata per […]