Inquinamento acustico e bonus fiscali 2023

I bonus fiscali nascono generalmente con il duplice intento di incentivare i consumi, ma anche di migliorare il livello di abitabilità di diversi tipi di immobile. Normalmente infatti l’inquinamento acustico non è un parametro considerato dalle famiglie quando scelgono i propri comfort e servizi di base. All’interno dei lavori di ristrutturazione a cui vengono sottoposte […]
Strade, ghiaccio e sale: come funziona il processo chimico

Vediamo spesso le spargisale in azione prima e durante le nevicate intense. È ben noto che il sale agisca impedendo alla neve di trasformarsi in uno strato di ghiaccio pericoloso per la deambulazione. Benché questo concetto sia risaputo, in pochi conoscono il funzionamento chimico sottostante al principio di spargere sale sul ghiaccio. Approfondiamolo in questo […]
Come vengono costruiti i binari ferroviari

I binari ferroviari fanno parte della nostra storia contemporanea ormai da tempo, al punto da essere diventati estremamente famigliari. Come ogni oggetto a noi famigliare, raramente ci chiediamo quale ne sia la provenienza, e ancor più spesso ignoriamo che il loro avvento modificò radicalmente il mondo per come lo conosciamo. Vediamo come i binari ferroviari […]
Il ferro come materiale: una storia antica

Potremmo definirlo un materiale di transizione in molti sensi diversi: non solo storicamente l’Età del Ferro ha segnato l’avvio di una serie di modifiche che hanno contribuito a forgiare la produttività industriale così come la conosciamo oggi. Ma il ferro è anche chimicamente parte dei metalli di transizione, essendo il 26esimo elemento della tavola periodica. […]
L’uso del legno nelle costruzioni è ecologico?

Come molti altri, anche il settore edilizio si sta de-carbonizzando, e ciò rende l’uso del legno nelle costruzioni una prospettiva spesso auspicabile. La premessa sottintesa è che non parleremo in questo articolo di strutture stradali, tunnel e viadotti, per i quali sono senz’altro più idonei materiali differenti, dal calcestruzzo, all’acciaio, al GFRP, giusto per citarne […]
Attraversare i binari ferroviari: un divieto validissimo

Pericoloso, il più delle volte mortale, e per di più vietato: attraversare i binari ferroviari è un’attività che non porta a nulla di buono in nessun senso, e non servono troppe argomentazioni per comprendere il motivo del divieto. Ma esistono altre condotte vietate nelle stazioni pubbliche? Vediamo di dare una risposta in questo articolo. A […]
Come migliorare la sicurezza sulle strade secondo l’OMS

La sicurezza sulle strade è un problema di salute pubblica di una certa rilevanza. Quindi, chi meglio dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) poteva occuparsi di svolgere una ricerca scientifica in merito? Qui di seguito parleremo proprio di un documento del 2017 utile per capire le dinamiche che regolano un problema complesso come la sicurezza stradale […]
Come si misura la qualità delle strade scientificamente

La capillarità della tecnologia GPS consente oggi di misurare la velocità media di viaggio tra le grandi città nei diversi Paesi. Fin qui, si tratta di un’osservazione abbastanza intuitiva. La vera novità è il fatto che all’interno della ricerca urbanistica esista un filone che cerca di stabilire – in base a queste velocità medie – […]
Gli elementi che compongono una gru

Svettano nei cieli dei cantieri stradali, ma poche persone non addette ai lavori si soffermano a pensare al loro funzionamento. I principi cardine del funzionamento delle gru sono molto semplici: una combinazione di elementi semplici che forniscono una leva per sollevare e spostare carichi pesanti. Gli elementi che compongono una gru I lunghi bracci delle […]
Piste ciclabili in Italia – perché sono in aumento?

Succede pressoché in ogni città italiana. Laddove prima per spostarsi in bicicletta bisognava lottare contro auto a tutta velocità, barriere architettoniche e aree pedonali, oggi sembrano fiorire quasi ovunque nuove corsie per gli utenti della strada con il miglior rapporto velocità/potere inquinante. La bicicletta viene spesso additata come il mezzo del futuro, e a ragion […]